FIORINO RITACCO PRODUZIONE

TRADIZIONE DI FAMIGLIA

Coltiviamo i nostri PRODOTTI, in terreni esposti ai raggi caldi del sole di Calabria. L’Azienda è il risultato di un’esperienza tramandata dal nonno di Fiorino.

Ritacco5.jpg
Le Nostre Fragole

Coltiviamo due pregiate varietà di fragole, la Nabila e la Camarosa, frutti dal colore deciso e dal sapore dolce perfettamente equilibrato dalla presenza di note acidule. Nel rispetto di elevati standard di qualità, confezioniamo i frutti interi e consistenti. Le nostre fragole vengono coltivate in serra. Una volta che la pianta raggiunge la giusta maturazione, i frutti vengono raccolti, confezionati e commercializzati in giornata. L’obiettivo finale è quello di arricchire le tavole con un prodotto fresco, genuino e delicato, ottimo da gustare singolarmente o da accompagnare a macedonie e perfettamente adatto nella preparazione di gelati, yogurt e dolci di ogni tipo.

Ritacco3.jpeg
Nabila

Cultivar a maturazione precoce adatta per ambienti meridionali e climi mediterranei. La pianta presenta medio-elevato vigore, elevata rusticità, fogliame di media densità, portamento semi eretto. Ha un apparato radicale robusto ed efficiente. La produzione è molto elevata. Frutto di forma conica regolare, calibro elevato e costante. Il colore è rosso brillante stabile nel tempo. La polpa è di colore rosso uniforme, di buona consistenza, resistente alle manipolazioni. il sapore è molto gradevole con una buona componente zuccherina.

Ritacco1.jpg
Vino

Varietà, anche questa, adatta agli ambienti meridionali. Le piante sono molto vigorose e di elevata produttività. I frutti sono di bella forma ovoidale, con polpa molto consistente, mediamente aromatica, di buone caratteristiche qualitative, di colore rosso scuro e non sempre brillante. Hanno un buon sapore, ottime per la trasformazione industriale.

Ritacco6.jpg
Ortaggi

Produciamo ortaggi di stagione dedicando un’attenzione costante ad ogni fase del loro processo produttivo, dalla coltivazione alla raccolta, dalla prima lavorazione al confezionamento e alla vendita. Ogni momento dell’intero processo viene sottoposto a rigorose verifiche, con ripetuti controlli qualitativi lungo tutto il processo produttivo, per garantire al consumatore finale un prodotto affidabile e di altissima qualità.

Ritacco4.jpg
Olio

Il nostro Olio si ottiene dalla spremitura delle olive di diverse varietà fra cui spiccano la Nocellara Messinese e la Romaniella, oltre alla Carolea, coltivate e raccolte nei nostri terreni. L’olio è di colore giallo-verde, intenso, ha un leggero sentore di fruttato e un gusto delicato con note vivaci di amaro e piccante, ottimo per piatti di ogni tipo. E’ il prodotto di un lungo lavoro di recupero di piante antiche e di cura di nuove 450 piante.

Ritacco2.jpg
Vino

La produzione di vini della nostra Azienda è tipica del nostro territorio. Le nostre uve, di diversa varietà, sia bianche che nere, assicurano ai vini prodotti dalla nostra Azienda un gusto intenso, profumato e dal sapore gradevole e compatto. Sono vini che si abbinano ai prodotti tipici del territorio, ma sono indicati per ogni tipo di piatto dell’alta cucina.

Olio d'Oliva

Alcuni dei nostri alberi di ulivo si ergono con la sontuosità degli alberi secolari e le altre piante mettono in bella mostra le caratteristiche di una coltivazione curata con passione. L’olio extravergine di oliva della nostra Azienda rappresenta l’espressione del gusto della natura che dal campo alla tavola crea più valore rispettando l’ambiente. Un olio che trasforma in sapori fruttati la qualità che caratterizza il processo, dalla coltivazione delle piante alla raccolta delle olive, spremute a freddo in frantoi di fiducia. La qualità del nostro olio è frutto di una equilibrata mescolanza di varietà diverse di olive per offrire un prodotto eccellente. Ottimo per la migliore cucina di tutti i giorni e per condire piatti prelibati. L’uliveto dell’Azienda è in un’area che rappresenta un habitat particolarmente idoneo ad una olivicoltura caratterizzata da una produzione di olio ad elevata genuinità e alto pregio. La raccolta delle olive rigorosamente a mano inizia molto presto: gli ultimi giorni di settembre siamo già al lavoro. La raccolta al momento giusto permette alle olive di esprimersi al meglio nell’olio con profumi intensi e con un alto livello di sostanze antiossidanti. La molitura, presso frantoi di fiducia, viene fatta entro le dodici ore dalla raccolta. L’estrazione dell’olio viene effettuata con impianti tecnologicamente avanzati, ottenuta per centrifugazione.

Raccolta olive e frangitura

Le nostre olive vengono raccolte rigorosamente a mano, talvolta con l’ausilio di mezzi agevolatori meccanici, come scuotitori e pettini vibranti; sono utilizzate le reti per agevolare le operazioni di raccolta. La molitura con il tradizionale metodo della frangitura integrale dell’oliva viene effettuata entro le dodici ore per garantire tutta la fragranza e la genuinità dell’olio. Questo processo viene eseguito in frantoi di fiducia tramite lavorazione a freddo con impianti ad alta tecnologia che uniscono una lavorazione moderna alla tradizione, mantenendo il più possibile intatte le note caratteristiche nutrizionali dell’olio extravergine di oliva.

olives-4490868_1280.jpg
grapes-3550733_1280.jpg

Il Nostro Vino

La produzione di vini della nostra Azienda è tipica del nostro territorio. Le nostre uve, di diversa varietà, sia bianche che nere, assicurano ai vini prodotti dalla nostra Azienda un gusto intenso, profumato e dal sapore gradevole e compatto. Sono vini che si abbinano ai prodotti tipici del territorio, ma sono indicati per ogni tipo di piatto dell’alta cucina.

grapes-553462_1280-1.jpg

VENDEMMIA LAVORAZIONE

La vendemmia
Il vino ottenuto nella nostra Azienda è il frutto di una pratica agricola rispettosa dei principi naturali di coltivazione di vitigni che consente di ottenere prodotti di alta qualità. Gli interventi sia in vigna che in cantina sono realizzati secondo metodi tradizionali, seppure innovati dall'ausilio di moderne tecnologie di supporto che consentono di velocizzare i processi di lavorazione. La vendemmia si svolge esclusivamente a mano, avendo cura di selezionare le uve prima di iniziare la fase di trasformazione in mosto.

Lavorazione
Le uve raccolte vengono lasciate riposare al fresco, per una notte. Il giorno successivo vengono diraspata e poi pigiate in un secondo momento. Prima di pressare gli acini, viene avviata la fermentazione. In tal modo, la macerazione si effettua con le bucce lasciate a contatto con il succo: all’interno delle bucce, infatti, sono contenute alcune molecole - polifenoli, fenoli e antociani - che permettono di ottenere il colore del vino.
Terminata la fase di fermentazione, che può durare alcuni giorni, a seconda degli obiettivi da raggiungere, il tutto viene messo alla pressa che restituisce una soffice estrazione del “mosto fiore”. Il Vino, a questo punto, viene lasciato riposare per un lungo periodo.

Affinamento e stabilizzazione

Nella fase di affinamento del vino si ha la liberazione degli aromi. Si prosegue con la stabilizzazione del vino. Anche questa fase è molto importante poiché consente di stabilizzare il vino sia da un punto di vista tartarico, che da un punto di vista biologico. Si porta il vino ad una temperatura prossima a zero gradi; l’acido tartarico disciolto naturalmente cristallizza e precipita sul fondo del contenitore per poi essere eliminato. La stabilizzazione biologica viene effettuata poco prima dell’imbottigliamento, quando il vino passa attraverso filtri che lo rendono sterile.
Prima di essere commercializzato, il prodotto viene lasciato riposare in bottiglia, per maturare e sviluppare gli aromi.

livery stables and grazing 2

We offer livery stables and grazing, summer stabling for eventing at Aston le Walls and other local events, and winter grazing for polo ponies. We also offer grassland management, in the form of advice, fertilising, harrowing and rolling, aeration spiking and grass re-seeding.

Regal whiptail catfish tapetail alligatorfish boafish South American Lungfish livebearer duckbill eel duckbilled barracudina. South American Lungfish elver starry flounder tubeblenny temperate perch, yellow jack pejerrey gombessa.

Filefish sauger ocean sunfish guitarfish, sabertooth fish guppy goosefish sleeper yellow weaver lemon sole. Bamboo shark, barbeled houndshark king of herring--grunt sculpin tadpole cod black dragonfish. Dogfish temperate ocean-bass cornetfish ballan wrasse giant danio, ling flathead burma danio. Sand tiger buri barbelless catfish pike characid bobtail snipe eel Ragfish, whale shark. Indian mul gulper milkfish sixgill ray bigeye squaretail temperate perch boxfish surgeonfish; sweeper